Trascorrere una giornata al parco potrebbe essere un ottimo modo per godere delle splendide giornate primaverili. Aiuta a metterci in contatto con la natura, a mantenere ancor più vivi i rapporti sociali, a rimanere in attività e, perché no, a pranzare con amici e parenti, approfittando degli squisiti prodotti di stagione e dei raggi solari.
Ecco alcune semplici regole affinché la vostra giornata possa essere perfetta:
• Mantenetevi in attività: approfittate del tempo libero per fare delle lunghe passeggiate, esercizi a corpo libero o giochi di gruppo.
• Esponetevi ai raggi solari (evitando le ore più calde): aiutano a produrre vitamina D, di cui siamo carenti soprattutto durante la stagione invernale.
• Ricordatevi di bere: una buona idratazione è fondamentale per mantenersi in salute. Escludete bevande zuccherate e prediligete sempre l’acqua. Per migliorarne la palatabilità potreste aggiungere del succo di limone, utile per migliorare l’assorbimento del ferro presente nei vegetali.
• Condividete il pasto con i vostri cari: i rapporti sociali aiutano a migliorare il benessere mentale.
• Preparate piatti gustosi e leggeri: evitate gli avanzi di Pasqua e di uova di cioccolato e sostituiteli con prodotti freschi e di stagione, più ricchi di vitamine e minerali. Quali? Ecco alcune idee per voi!
• 500 g di fagiolini verdi
• 500 g di patate
• 500 g di polpo bollito
• Prezzemolo
• 1 spicchio di aglio
• 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Sale, pepe
• 300 g di farina tipo 0
• 200 g di farina integrale
• 15 g di lievito di birra
• 2 cespi di scarole
• 50 g di uvetta
• 50 g di pinoli
• 100 g di olive nere denocciolate
• 30 g di capperi sotto sale
• 1 spicchio di aglio
• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
• Zucchero semolato
• Sale
• Pepe
Mescolate e setacciate le farine. Sciogliete il lievito di birra in 150 ml di acqua tiepida con 1/2 cucchiaino di zucchero. Fate riposare per qualche minuto, poi impastate con metà delle farine. Fate riposare l’impasto per 30 minuti coprendo con un panno. Riprendetelo aggiungendo le restanti farine, un cucchiaio di olio, altri 100 ml di acqua tiepida e 1/2 cucchiaino di sale. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete altra acqua. Coprite e fate riposare per un paio d’ore. Ammollate l’uvetta e dissalate i capperi. Mondate e lavate le scarole e, senza scolarle, fatele ammorbidire in una padella, coperte, a fuoco medio. Scolatele e mettetele da parte. Fate rosolare l’aglio con 2 cucchiai di olio, unite le olive, i capperi, l’uvetta e i pinoli. Dopo qualche minuto aggiungete le scarole, coprite e finite di cuocere. Quando la pasta avrà raddoppiato il suo volume iniziale, dividetela in due e stendetela formando due dischi: con uno foderate una teglia a bordi alti del diametro di 28 cm spennellata con poco olio, versate le scarole stufate e sovrapponete il secondo disco, premendo ai bordi per sigillare. Lasciate nuovamente riposare per un’ora, poi spennellate la superficie della pizza con olio e infornate a 180 °C per 30 minuti. Fate raffreddare prima di servire.
• 200 g di farina di ceci
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• 2 cipolline fresche
• Sale
• Pepe
Mescolate la farina di ceci con 1 l di acqua, aggiungete un cucchiaio di olio e salate. Fate riposare per almeno 2 ore, togliendo l’eventuale schiuma in superficie. Versate in una teglia il resto dell’olio e quindi il composto, amalgamando ancora bene. Cospargete con le cipolline tagliate a pezzetti e infornate per 20 minuti al massimo del calore, ruotando ogni tanto la teglia perché cuocia uniformemente. Si serve calda.
• 8 pomodori
• 3 spicchi di aglio
• Finocchio selvatico
• 100 g di pangrattato
• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
• Sale
Tritate insieme l’aglio e il finocchietto, mescolatelo al pangrattato e all’olio e unite un pizzico di sale. Lavate e tagliate i pomodori a metà, disponendoli dalla parte tagliata in una teglia leggermente oliata e cuoceteli per 30 minuti in forno a 180 °C. Sfornateli, girateli e conditeli con il trito preparato, infornandoli poi per altri 20 minuti. Si servono sia caldi, sia freddi.
• 150 g di farina di frumento
• 100 g di farina integrale
• 100 g di zucchero
• 1 uovo
• 8 mele
• 40 g di nocciole
• 1 limone
• 1 pizzico di cannella
• 1/2 bicchierino di rum
• Pangrattato
• 20 ml di olio di oliva
• Sale
Sbucciate e affettate le mele, eliminando i torsoli, e mescolatele con lo zucchero, la cannella, il succo del limone, il rum e le nocciole tritate. Lavorate con poca acqua tiepida la farina con l’uovo, l’olio e un pizzico di sale e stendete l’impasto piuttosto sottile. Cospargetelo di pangrattato, rovesciatevi sopra le mele e arrotolatelo su se stesso. Trasferitelo sulla placca foderata di carta da forno e cuocetelo a 180°C per 40 minuti.