Prima di spiegare i dettagli della nuova ricerca, dobbiamo fare un distinguo tra i due tipi di diabete. I soggetti che soffrono di Diabete di tipo 1 presentano un grave e repentino deficit di insulina, poiché le cellule del pancreas adibite alla sua produzione non sono riconosciute dal sistema immunitario e, quindi, vengono aggredite e distrutte. Questipazientisono diagnosticati in fase giovanile e, dopo 3 anni, hanno bisognodi regolari dosi insulina (con iniezioni o tramite pompa) per tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue.
Gli individui che presentano Diabete di tipo 2, in genere, ricevono una diagnosi durante l’età adulta e,almeno nelle fasi iniziali, possono gestire la malattia anche attraverso alimentazione sana, esercizio fisico, mantenimento del peso forma e farmaci assunti per via orale. Metodi che, però, non sono efficaci per chi è affetto da Diabete di tipo 1 e necessita di trattamento insulinico.
La diagnosi corretta di Diabete di tipo 1 negli adulti risulta complicata dal fatto che molti pazienti con Diabete di tipo 2 sono magri e presentano un punteggio di rischio genetico di Diabete di tipo 1 inferiore (p<0,001). La nuova indagine evidenzia che se un individuo a cui è stato diagnosticato il Diabete di tipo 2 necessita di terapia insulinica entro tre anni dalla diagnosi, allora ha un’elevata probabilità di essere affetto dal tipo 1. In tal caso, è fondamentale eseguire analisi ematologiche per indagare di quale tipo di diabete si tratti, in modo da fornire trattamento, monitoraggio e supporto educazionale adeguati.
I ricercatori hanno monitorato
385 individui con diabete insulino-trattato, diagnosticato dopo i 30 anni, provenienti da una coorte della Diabetics Alliance for Research in England (DARE).
Il 21% di essi ha soddisfatto i criteri di inclusione per Diabete di tipo 1. Tra questi, il 38% non era mai stato trattato con insulina prima della diagnosi e il 47% ha auto-dichiarato di essere affetto da Diabete di tipo 2. Il rapido fabbisogno di insulina è stato altamente predittivo di un grave deficit endogeno. Tanto che l’85% dei partecipanti ha richiesto il trattamento insulinico entro un anno dalla diagnosi e il 47% di quelli inizialmente non trattati, che ne ha avuto bisogno entro 3 anni dalla diagnosi, mostrava un grave deficit di insulina endogena.
I soggetti con Diabete di tipo 1 a insorgenza tardiva, diagnosticato dopo i 30 anni hanno caratteristiche cliniche simili agli individui con Diabete di tipo 1 a insorgenza giovanile. Di contro, non viene identificato facilmente. I ricercatori tengono a sottolineare che i medici devono essere consapevoli che i pazienti che passano a terapia insulinica entro i 3 anni dalla diagnosi, molto probabilmente sono affetti da Diabete di tipo 1e che devono ricevere trattamenti e supporti educazionali ad hoc.
Per ulteriori approfondimenti scientifici, legati a un corretto stile di vita e a sane abitudini alimentari, visitate il sito della FONDAZIONE VALTER LONGO, dove trovate anche diverse pubblicazioni di studi clinici.
FONTI
In collaborazione con Redazione Fondazione Valter Longo Onlus
Fondazione Valter Longo Onlus ha l’obiettivo di fare divulgazione scientifica sensibilizzando la comunità scientifica e non, ad uno stile di vita salutare ed una corretta alimentazione tramite la produzione di articoli scientifici esplicativi, contenuti testuali, infografiche e multimediali, e la diffusione delle attività cliniche, scientifiche, divulgative ed educative della Fondazione e del suo team di professionisti. Percorsi alimentari, scoperte scientifiche, studi clinici, trattamenti e tecnologie, eventi di sensibilizzazione nazionale e internazionale, iniziative di prevenzione nonché ricette della Longevità sono solo alcuni dei temi affrontati in articoli e interviste di approfondimento pubblicati quotidianamente e scritti in collaborazione con gli specialisti della Fondazione. Attivissima anche sui social, la redazione di Fondazione Valter Longo Onlus propone inoltre una newsletter mensile inviata a tutti gli iscritti, per rimanere sempre aggiornati sulle più interessanti novità legate al mondo della Salute, Nutrizione e Longevità.
Partecipano alla redazione:
Romina Inés Cervigni
Alessandra Fedato
Maria Liliana Ciraulo
Corinna Montana Lampo
Cristina Villa