Il giorno di Pasqua rappresenta un momento di ritrovo e convivialità familiare, che spesso finisce con l’abbuffarsi di dolci, uova di cioccolato e cibi grassi che a fine giornata ci lasciano appesantiti e privi di energia. Come fare per evitare tutto questo? Fondazione Valter Longo ha creato per voi un menù semplice e gustoso con alcune ricette tratte dal libro “Alla tavola della longevità” del Professor Valter Longo, che vi permetterà di gustare un pranzo leggero e salutare, senza rinunciare al piacere della tavola, al gusto e alla tradizione. Preparatelo insieme ai vostri cari, coinvolgendo anche i più piccoli. Insegnerete loro come alimentarsi in maniera sana anche nei giorni festivi.
• 8 gambi di carciofo
• 1 scalogno
• Menta
• Basilico
• 4 fette di pane tostato
• 1 limone
• Olio extravergine di oliva
• Sale, pepe
• 300 g di linguine
• 300 g di fave fresche sgranate
• 1 spicchio di aglio
• Menta fresca
• 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
Private le fave della buccia e preparate un pesto lavorandole con lo spicchio di aglio (al quale avrete tolto l’anima), qualche foglia di menta fresca e l’olio a filo. Lessate le linguine in abbondante acqua salata e scolatele al dente, conservando un po’ di acqua di cottura con cui diluire la salsa se fosse troppo densa. Condite la pasta con il pesto e servite.
•1 kg di alici (acciughe) fresche
• 750 g di mollica di pane (meglio se integrale) raffermo
• 4 spicchi di aglio
• 1 ciuffetto di menta
• 1 ciuffetto di prezzemolo
• Olio extravergine di oliva
• 2 limoni
Preparate le alici, togliendo le teste e le lische e mantenendo uniti i due filetti. Sminuzzate la mollica di pane, unite le erbe tritate e l’aglio a pezzetti. Ungete d’olio una pirofila e disponete sul fondo uno strato sottile di pane e poi un terzo delle alici. Proseguite per altri due strati di pane e alici, terminate con uno di pane e infornate a 200 °C per 15 minuti circa. Sfornate, lasciate intiepidire e servite irrorando di olio e limone.
•1 cavolo rosso
• 1 cipolla piccola
• 1 mela renetta
• 1 arancia non trattata
• Aceto di vino rosso (facoltativo)
• Olio extravergine di oliva
• Sale, pepe (facoltativo)
Pulite il cavolo, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a julienne. Grattugiate la mela, tritate la cipolla e unitele al succo d’arancia, olio e, se vi piace, una spruzzata di aceto e un pizzico di pepe. Salate il cavolo e conditelo con la salsa.
• 500 g di mandorle sgusciate, ma non spellate
• 500 g di cioccolato fondente
Tostate le mandorle. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, aggiungete le mandorle e mescolate. Usando un cucchiaino distribuite il composto in 20 piccoli pirottini e lasciate raffreddare finché il cioccolato si è solidificato