Monitoraggio, Informazione e Interventi pro-longevità sana della Fondazione Valter Longo per evitare di condannare milioni di bambini ad una vita di malattia e meno longeva di quella dei loro genitori.
In occasione del World Obesity Day 2025, la Fondazione Valter Longo presenterà a Milano il 4 Marzo al Summit su Obesità e Microbiota promosso dall’Ordine Biologi Lombardia, il “Manifesto per un’Italia senza Obesità”, disponibile in anteprima, per gli iscritti alla nostra newsletter e scaricabile di seguito.
Un documento “forte” e autorevole, frutto di un grande lavoro di analisi, da parte dell’European Longevity Institute della Fondazione Valter Longo, dei dati su obesità e sovrappeso a livello internazionale, con particolare attenzione all’Italia e ai bambini italiani. Il Manifesto della Fondazione Valter Longo evidenzia una tra le emergenze più importanti e preoccupanti del nostro secolo considerando i circa 2.400.000 (27%) bambini e ragazzi italiani tra i 3 e i 19 anni (su un totale di 8.922.133) attualmente in eccesso di peso. Il sovrappeso e l’obesità sono tra le sfide più importanti e urgenti del nostro tempo, con effetti devastanti sulla salute pubblica e sui sistemi sanitari globali. Colpiscono sia adulti che bambini, aumentando il rischio di malattie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Nei più giovani queste condizioni sono ancora più preoccupanti, perché spesso si trascinano nell’età adulta, predisponendo a problemi di salute già a partire dai 30-40 anni.
Questo documento presenta, inoltre, fondamentali indicazioni da un punto di vista nutrizionale e sanitario, con il contributo di Scienziati, Medici di chirurgia bariatrica, Pediatri e Psicologi, unitamente alle attività svolte gratuitamente dalla Fondazione a favore di bambini e adolescenti per intervenire con sollecitudine. Infine, una chiamata all’azione per tutelare il “bene” salute attraverso l’educazione, l’assistenza sanitaria in ambito nutrizionale e la speranza di avviare una sinergia tra pubblico, privato e terzo settore, con il supporto istituzionale volto a garantire il raggiungimento di una sostenibilità sociale nel rispetto degli obiettivi di sviluppo dell’Agenda 2030.
Il manifesto mira a mobilitare la comunità, i professionisti del settore e le istituzioni, offrendo una strategia concreta e multidisciplinare per un impatto tangibile sulla società.
L’obesità e il sovrappeso non sono solo un problema individuale, ma rappresentano una gravissima emergenza mondiale per la salute pubblica che affligge milioni di bambini e famiglie, portando implicazioni gravi e durature sulla salute e di conseguenza sulla spesa sanitaria correlata: secondo le stime dell’OMS, nel mondo sono sovrappeso o obesi 41milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni e 340 milioni di bambini e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni.
In Italia, 3 bambini o adolescenti su 10 (27%) e tra i 7 e i 9 anni sono addirittura 4 ogni 10. Ad oggi, circa 2.400.000 bambini e ragazzi italiani tra i 3 e i 19 anni su un totale di 8.922.133 vivono, spesso nell’inconsapevolezza dei propri genitori, in una situazione di eccesso di peso: un dato che pone il nostro Paese al secondo posto in Europa per prevalenza di obesità infantile.
Aiutaci a Invertire la Rotta: unisciti alla Fondazione Valter Longo
La tua partecipazione è fondamentale. Scarica, leggi e condividi il Manifesto della Fondazione Valter Longo.
Per cambiare le cose bisogna avere nuove idee implementabili e con basi solide. Diversamente, continueremo a condannare milioni di bambini italiani ad una vita di malattie e meno longeva di quella dei loro genitori.
Diventa un attore del cambiamento, diffondendo la consapevolezza e promuovendo azioni efficaci. Insieme, possiamo costruire un futuro in cui le nuove generazioni crescano più sane e informate.
Ogni azione che compiamo insieme ci avvicina a un futuro più sano e sostenibile. Il tuo supporto è cruciale per trasformare l’approccio all’obesità e migliorare significativamente la vita di milioni di bambini e famiglie in Italia e nel mondo. Contribuisci a far crescere una generazione che possa vivere non solo più a lungo, ma anche in salute.